Considerando le esigenze di una nuova forma d’istruzione partecipata, DigItaly ha ideato un “Modello di Alternanza Scuola Lavoro Digitale” sostenibile e capace d’integrare le tecnologie in ambito sociale in maniera efficace, per sostenere i rinnovati processi di apprendimento ed estenderli fuori dall’aula con esperienze pratiche.
Le scuole offrono la formazione agli studenti seguendo i canoni tradizionali: DigItaly vuole creare una forte sinergia con la scuola: attraverso i corsi di formazione si andrà ad aumentare le Digital Skills degli studenti.
DigItaly riduce il Divario Digitale agendo alla base del problema:
- formazione ICT per diffondere le conoscenze fondamentali per l’utilizzo della tecnologia;
- creazione di punti di accesso a internet gratuiti distribuiti sul territorio italiano.
Obiettivi per gli Studenti
Le certificazioni ICT saranno offerte gratuitamente attraverso una piattaforma di e-learning dedicata.
- Coinvolgerli in un percorso di alternanza scuola lavoro inserito nel contesto della Social Innovation;
- Fargli acquisire competenze trasversali attraverso la formazione e l’esperienza pratica sul campo;
- Offrire loro la possibilità di ottenere crediti formativi sulla base dell’impegno e dei risultati.
DigItaly per le Scuole
- Rendere l’apprendimento degli studenti attivo con strumenti ICT;
- Creare spazi virtuali per l’apprendimento grazie alla modularità dei processi comunicativi della tecnologia ICT;
- Investire sul “capitale umano” individuando sul territorio, nell’associazionismo, nelle imprese e nei luoghi informali, le occasioni per mettersi in discussione in un’ottica di miglioramento;
- Promuovere l’innovazione perchè sia sostenibile e trasferibile.
Gli studenti:
- utilizzeranno gli strumenti tecnologici in modo consapevole;
- acquisiranno competenze ICT di alto livello;
- servizi di pubblica utilità per i cittadini realizzati dagli studenti.
L’evoluzione tecnologica è un processo che avanza in modo costante e inesorabile: l’alfabetizzazione informatica e la digitalizzazione ci permettono di ridurre il Digital Divide!